La Nostra Storia

L’inizio di questa lunga storia è fissato in una data: 10 luglio 1910.

Gli Ordini dei Medici furono istituiti dal Governo Giolitti, con legge istitutiva n. 455 del 10 luglio 1910, dopo anni di travaglio parlamentare e di pressioni sociali. Dopo che il regime fascista li aveva soppressi nel marzo 1935, con un laconico articolo di legge che ne trasferiva le funzioni ed i compiti al Sindacato fascista di categoria, gli stessi furono ricostituiti dall’Assemblea Costituente con D.L.C.P.S. del 13 settembre 1946, n. 233 il cui regolamento di esecuzione veniva approvato con D.P.R. n. 221 del 5 aprile 1950.

Gli Ordini dei Medici mutarono la loro denominazione giuridica nell’anno 1985, diventando “Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri” a seguito della emanazione della legge 14 luglio 1985, n. 409, che, recependo e dando attuazione alle direttive CEE n.78/686 e n.78/687, relative all’istituzione del corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria (D.P.R. 28 febbraio 1980, n.135), istituiva la professione di odontoiatra, creando un Albo degli Odontoiatri nell’ambito dell’Ordine dei Medici.

In pratica, si realizzava un sistema di convivenza, in un unico ordinamento, di due Albi professionali con la conseguente istituzione, all’interno del Consiglio Direttivo, della Commissione per gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e della Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri quali organi collegiali, dotati di specifiche competenze istituzionali.

Nel corso degli anni, gli Ordini hanno svolto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della professione medica, adattandosi ai cambiamenti sociali e tecnologici che hanno trasformato il mondo della sanità.

La Nostra Missione

La missione dell'Ordine dei Medici è quella di:

  • Tutelare la salute dei cittadini
  • Garantire la qualità della professione medica
  • Promuovere l'aggiornamento scientifico e culturale degli iscritti
  • Vigilare sul rispetto del codice deontologico
  • Combattere l'abusivismo professionale
  • Rappresentare la professione medica nei rapporti con le istituzioni

I Nostri Valori

Etica

Promuoviamo i più alti standard etici nella pratica medica, mettendo sempre al centro il benessere del paziente.

Conoscenza

Sosteniamo l'aggiornamento continuo e la formazione permanente come pilastri della professione medica.

Integrità

Agiamo con trasparenza e correttezza in tutte le nostre attività, mantenendo l'indipendenza professionale.

Comunità

Promuoviamo la collaborazione tra professionisti e il dialogo con la società civile per migliorare la salute pubblica.