Seguirono 11 anni di pace durante i quali Il duca organizzò l'amministrazione del suo
ducato. E' importante notare la creazione delle "Consuetudini" di cui si parlerà più oltre. 11 anni di
preparativi della conquista dell'Inghilterra: 1066, è l'anno per eccellenza per Guglielmo il Conquistatore.
********
I DUE RE DI FRANCIA CONTEMPORANEI DI GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Enrico I (1031-1060). Figlio di Roberto e nipotino du Hugues Capet, Enrico I dovette, per regnare sulla
Francia, cedere al fratello Roberto Il ducato di Borgogna.Fu per molti anni il migliore alleato di Guglielmo il
Conquistatore. Poi diventò il suo nemico. Fu sconfitto dal Normanno a Mortemer e a Varaville.Fu questo re quello che
introdusse l'uso della "Tregua di Dio" in Francia e in Europa.Aveva sposato la principessa Anna di Russia, figlia del
Granduca Iaroslav.
Filippo I (1060-1108). Filippo I, suo figlio, era un uomo grasso che non aveva altre vere preoccupazioni che
quelle di mangiare, di bere, e di stare a letto - e non solo per dormirvi. Aveva sposato Berta di Fiandra. Ma presto se ne
stancò e volle divorziare. La sostituì con Bertrada, moglie del Conte d' Angiò Foulque, al quale l'aveva rapita. Il matrimonio
ebbe luogo, nonostante l'opposizione del papa, per condiscendenza di qualche suo fedele vescovo. Poco gli importava che la
Francia venisse colpita, per colpa sua, dell'interdetto... E questo non fu il solo scndalo di cui si rese responsabile il re. La
sua simonia era leggendaria, tanto grande era la sua sete di arricchirsi con tutti i mezzi possibili, anche se i più orrendi. Per
salvare la sua anima, in fine di vita particolarmente, sostenne la riforma religiosa. Si dice che diede beni immensi ai
monasteri creati in Francia da San Bernardo.Non seppe mai dirigere i suoi sudditi. Incapace di capeggiare i Nobili, non
ebbe cura di schivare i pericoli che gli venivano dai Normanni. Durante la crisi, di cui parleremo, ai tempi del duca Roberto
Courte Heuse, un po' di energia da parte sua avrebbe potuto permettere di separare la Normandia
dall'Inghilterra.Concediamogli tuttavia un aspetto positivo: il re fu in grado di conquistare per la Francia dei territori
importanti, quelli del Gatinais, per esempio, o la città di Bourges.
*************
QUALCHE DATO SULLA STORIA DELL'INGHILTERRA
Nell'anno 448 i Bretoni, incapaci di regnare sull'Inghilterra chiamarono i Sassoni i quali crearono 4 reami:
Kent, Sussex,Wessex,Essex. Un secolo dopo arrivarono gli Angli che ne crearono altri tre : Mercia, Estanglie, Deirie. Questi
7 reami divennero uno solo sotto il Sassone Egbert, re del Wessex, nell'827. Giunsero poi i Danesi che occuparono il Paese :
Alfredo il Grande (871-900) riuscì a respingerli.. Nel 981, i Danesi ritornarono ed imposero il loro re Suenon I, nel 1013. La
dinastia anglodanese, fondata da Sweyn, fu effimera : 1013-1041. Cedette il posto ai Sassoni, (1041-1066). Sono da citare
tra questi Harthcnut e Aroldo.
*************
Il successore di Sweyn, Harthcnut, incapace di assumere le sue responsabilità, lasciò il
potere ad Eduardo, un cugino di Guglielmo il Conquistatore, che era stato educato alla Corte ducale.
Con Eduardo tornavano a regnare gli Anlosassoni. Il giovane re era più interessato dalla vita
religiosa che dalla vita politica. Visse, benché sposato, in totale castità. La Chiesa, per questo motivo,
certamente, lo doveva più tardi canonizzare. Sant'Eduardo Confessore. Fu un re mediocre, anzi "nullo".
Accolse alla Corte molti Normanni, offrì loro castelli e vescovadi. Suo cognato Eustachio, un amico
intimo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe funzioni importanti. Un nemico personale del re fu Godwin.
Nel 1051, essendosi ribellato ad Eduardo, fu esiliato. Lo stesso anno, Eduardo invitò alla Corte
Guglielmo al quale promise per giuramento di farlo suo erede alla corona d'Inghilterra. Godwin morì nel
1053. Suo figlio Aroldo continuò a far valere i propri diritti alla successione. La rivalità tra Aroldo e
Guglielmo è all'origine della famosa battaglia di Hastings. Il re d'Inghilterra, Eduardo il Confessore era
morto nel gennaio del 1066. Non aveva figli. Cugino di Guglielmo, gli aveva giurato, in presenza della
sua Corte, di cedergli la corona alla sua morte. Ma il Parlamento, riunitosi subito, preferi' fare re un
potente Signore Sassone, Aroldo. Costui era il cognato di Guglielmo. Sentendosi tradito, Guglielmo
decise di portare la guerra in Inghilterra. I cantieri navali di tutta la Normandia si misero
immediatamente a fabbricare le mille navi necessarie per l'impresa. Odone, il fratellastro, Vescovo di
Bayeux, ne promise cento, Roberto di Mortain, un altro fratellastro, sessanta, i monaci, i vescovi, i
baroni, i conti, tutti si impegnarono all'opera della conquista.