DECADENZA DELL'IMPERO DI CARLO MAGNO
1
Le prime invasioni normanne in terra franca coincidono con gli anni che seguono la morte di Carlo Magno
(814). Sulle sorti dell'impero ebbero più immediata conseguenza gli attacchi dei Vichinghi - che presero poi il nome di
Normanni – in quanto colpivano proprio il Paese cuore e centro dell'impero stesso.
Il figlio di Carlo Magno, Luigi il Pio, nell'817, spartì l'impero in tre reami, che diede ai suoi tre figli : Lotario,
Luigi e Pepino. Al quarto figlio - Carlo (che sarà chiamato il "Calvo") - nato sei anni dopo questa spartizione, Luigi volle
dare un reame, togliendo ai tre figli maggiori una parte del loro. Costoro si ribellarono.
Nell'832, Luigi fu fatto prigioniero dal proprio figlio Lotario. Depose la corona poi venne rinchiuso in un
convento. L'umiliazione imposta al padre da Lotario non piacque agli altri fratelli. Liberarono il padre, il quale, appena
"ristabilito", nell'834, dichiarò subito quale successore il piccolo Carlo. Pepino morì pochi mesi dopo. Lotario e Luigi
dichiararono guerra al padre e al fratello Carlo.
Alla morte di Luigi il Pio, nell840, i figli Luigi e Carlo chiesero a Lotario una nuova spartizione. Lotario
rifiutò. Di nuovo scoppiò una guerra tra i fratelli. Guerra atroce : i Cronisti pretendono che nell'841 a Fontanet, dove fu
sconfitto Lotario, ci furono 80.000 morti...
A Strasburgo, Luigi e Carlo decisero per giuramento di non allearsi mai a Lotario. Per farsi capire meglio da
tutti, il giuramento fu fatto in lingua volgare - in "romanico". Il documento è considerato come il primo della nuova lingua
francese.
Nell'843, Lotario chiese la pace. Un trattato fu firmato a Verdun
2
. A Luigi fu data tutta la parte dell'impero
situata sulla riva destra del reno con Maienza sulla riva sinistra. A Lotario fu data l'Italia, la Valle del Rodano, della Saona e
la Valle della Mosa. A lui toccavano quindi le due capitali dell'imp ero, Roma e Aix-la-Chapelle (Aquisgrana). Lotario
conservò il titolo di imperatore. Carlo ebbe il resto : i paesi lungo il mare, le Valli dell'Escaut, della Senna, della Loira e della
Garonna. In poco meno di 50 anni, l'impero di Lotario si trovò diviso in un'infinità di Stati : il reame d'Italia, quello di
Borgogna, quello di Arles, la Lotaringia - che prenderà il nome di Lorraine. Quest'ultimo Stato resterà, da quella data lontana,
il campo di tutte le lotte tra la Francia e la Germania.
1
I CAROLINGI
PIPINO DI HERISTAL (+714)
I
CARLO MARTELLO (+741)
I
I---------------------------------------------------------------------------I
CARLOMANNO (+755) PIPINO IL BREVE (751-768)
I
I-----------------------------------------------------------------I
CARLOMANNO (+771) CARLO MAGNO (800-814
I
I---------------------------------I---------------------------------------I
CARLO (+811) LUIGI IL PIO (814-840) PIPINO re d’Italia (781-810)
I
I-----------------------I---------------------------I-----------------------------I
LOTARIO I PIPINO LUIGI CARLO II IL CALVO
re d’Italia Imp re d’Aquitania re di Germania re di Francia, Imp.
(818-855) (+838) (+876) 875-877)
I I
I--------------------------I I
LUIGI II LOTARIO CARLO IL GROSSO
Re d’I. Imp. Re di Lotaringia Imp. (881-887)
(855-875) I
CARLO IL SEMPLICE
Imp. (898-923)
I
LUIGI IV D’OLTREMARE
Imp. 936-954)
I
LOTARIO II
Imp.(954-986)
I
LUIGI V
Imp. (986-987)
2
IL TRATTATO DI VERDUN : ridusse la dignità imperiale a una semplice preminenza e segnò il delinearsi di 3 grandi Stati :
Francia, Germania e Italia.